Business Games e Giochi Analogici: Apprendimento Esperienziale con Synanto

Nel mondo della formazione aziendale, il gioco non è solo un momento di svago, ma un potente strumento di apprendimento. In Synanto, crediamo che i business game e i giochi analogici rappresentino un’opportunità unica per lo sviluppo delle competenze professionali, trasformando la teoria in esperienza concreta.

Perché i giochi analogici?

I nostri giochi permettono di sperimentare situazioni complesse in un ambiente sicuro, favorendo lo sviluppo di competenze trasversali come comunicazione, leadership, problem solving e decision making. Ecco alcuni dei benefici principali:

  • Esperienza immersiva: i partecipanti vivono dinamiche aziendali reali, testando strategie e decisioni in tempo reale.
  • Apprendimento attivo: la formazione diventa coinvolgente e interattiva, evitando la semplice ricezione passiva di contenuti.
  • Personalizzazione: ogni esperienza può essere adattata alle esigenze dell’azienda, massimizzando l’impatto sui partecipanti.
  • Applicabilità immediata: le competenze acquisite possono essere trasferite direttamente al contesto lavorativo.

I giochi Synanto: un’esperienza unica

Abbiamo sviluppato una gamma di giochi pensati per affrontare sfide aziendali reali attraverso un approccio innovativo e coinvolgente.

  • DecisionFlow – Un business game sugli aspetti economici, pensato per aiutare i partecipanti a comprendere le dinamiche finanziarie e decisionali in un ambiente competitivo. New!
  • Filosofi in AziendaIl gioco dell’Auriga, Dalla Caverna alla Luce,  Il cammino dello stoico. Un’esperienza che porta la saggezza dei grandi pensatori all’interno delle dinamiche aziendali, per riflettere sul ruolo dell’etica e della strategia nella gestione delle organizzazioni. New!
  • Shackleton’s Game – Da oltre 10 anni, l’originale business game sulla leadership, ispirato alla storica spedizione di Sir Ernest Shackleton, spesso imitato ma non eguagliato.

Shackleton’s Game: imparare la leadership dall’Antartide

“Cercasi uomini per viaggio rischioso. Paga bassa, freddo glaciale, lunghe ore di completa oscurità. Incolumità e ritorno incerti. Onori e riconoscimento in caso di successo.”

Questo celebre annuncio, apparso sul Times nel 1914, diede inizio alla leggendaria “Imperial Trans-Antarctic Expedition” guidata da Sir Ernest Shackleton. Un viaggio che si trasformò in una lotta per la sopravvivenza e che è diventato un esempio senza tempo di leadership efficace.

Shackleton e il suo equipaggio di 27 uomini salparono il 1° agosto 1914 a bordo dell’Endurance con l’obiettivo di attraversare l’Antartide. Tuttavia, il 19 gennaio 1915, la nave rimase intrappolata nei ghiacci del Mare di Weddell e, dopo mesi di resistenza, venne completamente distrutta dalla pressione del ghiaccio. Shackleton, mostrando una straordinaria capacità di adattamento e guida, condusse i suoi uomini in una marcia disperata attraverso il ghiaccio fino all’Isola Elefante. Da lì, insieme a pochi uomini, affrontò un viaggio epico di oltre 1.300 km in mare aperto fino alla Georgia del Sud per cercare aiuto. Dopo più tentativi, il 30 agosto 1916 riuscì a tornare e a salvare tutti i membri dell’equipaggio, senza perdere nessuna vita.

La leadership di Shackleton: un modello senza tempo

Il successo di Shackleton non fu determinato solo dal suo coraggio, ma da una leadership fondata su principi chiave:

  • Scelta delle persone giuste: Shackleton selezionò il suo equipaggio non solo in base alle competenze tecniche, ma anche per la loro resilienza, umanità e spirito di squadra.
  • Capacità di adattamento: di fronte agli imprevisti, trasformò un fallimento apparente in una missione di sopravvivenza.
  • Comunicazione efficace: mantenne alta la motivazione della squadra attraverso discorsi ispiratori, umorismo e una gestione attenta delle emozioni.
  • Gestione delle crisi: prese decisioni difficili con lucidità, proteggendo il gruppo e garantendo la loro sopravvivenza.

Come funziona Shackleton’s Game

Shackleton’s Game permette ai partecipanti di immergersi in questa avventura attraverso una simulazione interattiva e realistica. Il gioco si sviluppa in fasi, durante le quali il team deve affrontare situazioni critiche, prendere decisioni strategiche e collaborare per raggiungere l’obiettivo finale: tornare a casa sani e salvi.

Durante l’esperienza, i partecipanti dovranno risolvere 20 situazioni ispirate agli eventi reali della spedizione, utilizzando 70 carte con principi di leadership tratti direttamente dai diari di Shackleton. L’attività stimola il pensiero critico e il problem solving, portando a riflettere su come i principi della leadership antartica possano essere applicati nel mondo aziendale.

Quali competenze sviluppa?

  • Leadership e gestione delle crisi: imparare a guidare un team in situazioni di incertezza e pressione.
  • Lavoro di squadra e comunicazione efficace: il successo dipende dalla capacità di collaborare e condividere informazioni.
  • Problem solving e decision making: ogni scelta ha conseguenze, e trovare la soluzione giusta richiede analisi e flessibilità.
  • Gestione del cambiamento: adattarsi a contesti in continua evoluzione è una skill fondamentale per ogni leader.

Dopo l’attività esperienziale, un debriefing consente di riflettere sugli apprendimenti e sul loro impatto nel contesto lavorativo.

Porta il gioco nella tua azienda!

Scopri come Synanto può aiutarti a trasformare la formazione aziendale in un’esperienza pratica e coinvolgente. Visita il nostro sito per saperne di più: www.synantosrl.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto