Business Games e Giochi Analogici: Apprendimento Esperienziale con Synanto

I giochi analogici rappresentano un potente strumento di formazione esperienziale, capace di coinvolgere attivamente i partecipanti e di trasformare concetti complessi in esperienze concrete. In Synanto, crediamo che il gioco sia una leva strategica per l’apprendimento, la collaborazione e la crescita professionale.

Perché scegliere i giochi analogici di Synanto?

  • Esperienza immersiva: I partecipanti vivono dinamiche reali in un contesto sicuro e stimolante, favorendo l’apprendimento attivo.
  • Miglioramento delle competenze trasversali: Comunicazione, leadership, problem solving e decision making vengono allenati attraverso il gioco.
  • Coinvolgimento e interazione: Il formato analogico stimola la partecipazione attiva, rafforzando il senso di squadra e la motivazione.
  • Personalizzazione: I nostri giochi sono adattabili alle esigenze specifiche dell’azienda, per garantire un impatto diretto sul contesto lavorativo.
  • Applicabilità immediata: Le dinamiche vissute nel gioco trovano riscontro immediato nelle situazioni professionali quotidiane.

I Nostri Giochi Analogici

In Synanto abbiamo sviluppato una gamma di giochi analogici progettati per affrontare sfide aziendali reali in modo innovativo ed efficace.

DecisionFlow – Business Game sugli aspetti economici New!

Filosofi In Azienda – I giochi analogici che portano in azienda la saggezza antica New!

Shackleton’s Games – da oltre 10 anni l’originale business games sulla leadership che vanta numerosi tentativi di imitazione

Scopri tutti i nostri giochi e il loro impatto formativo

Porta l’esperienza del gioco nella tua azienda e scopri come Synanto può aiutarti a trasformare la formazione in un percorso coinvolgente e concreto.

“Cercasi uomini per viaggio rischioso. Paga bassa, freddo glaciale, lunghe ore di completa oscurità. Incolumità e ritorno incerti. Onori e riconoscimento in caso di successo.”

A questo annuncio, apparso sul Times nel 1914, risposero in cinquemila, spinti unicamente dallo spirito d’avventura. Iniziò così la storia della “Imperial Trans-Antarctic Expedition”, la spedizione guidata da Sir Ernest Shackleton e definita a posteriori “il fallimento di maggior successo della storia delle esplorazioni”.

Il 1°agosto 1914 Shackleton e altri 27 uomini salparono a bordo dell’Endurance per raggiungere il Polo Sud. Il 19 gennaio 1915, ad un solo giorno dalla meta, la nave si incastrò nei ghiacci del Mare di Weddell: a quel punto, la vera impresa divenne riuscire a tornare indietro.

Senza nave, Shackleton guidò i suoi uomini verso la salvezza fino al 30 agosto del 1916 quando, dopo oltre un anno e mezzo di sopravvivenza in condizioni estreme, furono tratti tutti in salvo dal rimorchiatore cileno Yelcho.

Shackleton’s Game permette di capire e sperimentare i principi dell’arte del comando, attraverso una simulazione reale, interattiva e coinvolgente realmente ispirata alle drammatiche vicende dalla spedizione di Ernest Shackleton.

Shackleton’s Game è un business game che:

•permette di capire e sperimentare i principi della leadership

•dimostra come individui occupati nella stessa attività possono diventare squadra con uno scopo comune

•genera consapevolezza e motivazione rispetto all’esigenza della formazione e dello sviluppo delle competenze aziendali e di ruolo.

All’attività esperienziale segue un debriefing finalizzato a favorire la presa di consapevolezza degli apprendimenti e la condivisione di spunti e idee tra i componenti del gruppo di lavoro.

Shackleton’s Game può essere impiegato anche per altri scopi: problem solving, team building, attività di inizio/chiusura di un percorso formativo, attività di assessment.

Torna in alto