Corsi Fondirigenti 1/2025: Talenti, Generazioni e AI per una Leadership Futura

Con l’obiettivo di accompagnare le aziende nelle sfide più attuali della leadership abbiamo sviluppato tre corsi finanziabili dal Piano 1/2025 di Fondirigenti (48 ore ciascuno). I percorsi progettati per dirigenti ed HR, uniscono teoria applicata, case study ed esercitazioni pratiche, con un focus su:

Il Valore del Talento: Trovarlo, Crescerlo, Trattenerlo

Costruire strategie di attraction, sviluppo e retention dei talenti per garantire continuità e performance
Obiettivo:Fornire ai dirigenti strumenti concreti e modelli operativi per attrarre, far crescere e trattenere i talenti chiave all’interno dell’organizzazione, in un’ottica integrata e strategica. Il percorso miscela strumenti di workforce planning, strategie di employer branding, leadership coach-style e piani di crescita personalizzati.

Generazioni a confronto: teams vincenti senza conflitti

Guidare la collaborazione intergenerazionale per performance sostenibili

Obiettivo: Fornire ai dirigenti strumenti per valorizzare la diversità generazionale, ridurre i conflitti latenti e favorire un sistema di collaborazione intergenerazionale che migliori motivazione, produttività e engagement. Contenuti principali: People Analytics s Mappe generazionali aziendali: analisi dei cluster interni e delle dinamiche di comunicazione Motivazione s engagement intergenerazionale: come parlano, pensano, apprendono e si motivano le diverse generazioni Modelli di leadership inclusiva: strumenti per guidare team misti e valorizzare ogni gruppo Laboratori di dialogo intergenerazionale: esercitazioni e workshop per la co-creazione di soluzioni Formazione tra pari e reverse mentoring: modelli operativi già testati

AI al Servizio della Leadership

Decidere con l’Intelligenza Artificiale senza perdere l’elemento umano

Fornire ai manager una comprensione chiara, accessibile e strategica dell’Intelligenza Artificiale.
Superare il timore del gergo tecnico, per utilizzare l’AI con consapevolezza e semplicità.
Esplorare strumenti come ChatGPT e l’analisi predittiva al servizio della produttività.
Sviluppare un approccio data-informed nel decision-making quotidiano.
Integrare l’AI nei processi aziendali, mantenendo il controllo umano e il senso critico.
Riconoscere i limiti dell’AI e le implicazioni etiche per una leadership responsabile.
Stimolare l’innovazione senza perdere empatia, ascolto e visione.
Accompagnare il cambiamento con strumenti concreti e una nuova mentalità.

Scadenza per la presentazione: 16 maggio 2025
Non perdere questa opportunità! Contattaci per costruire insieme un progetto formativo su misura per la tu
a azienda

I percorsi sono finanziabili da Fondirigenti

+39 011 19117866

amministrazione@synanto.eu

Torna in alto