Dal codice alle soft skill. Una storia di evoluzione gioco e trasformazione

Dal 2009, Synanto unisce tecnologia, formazione e gioco per generare apprendimento trasformativo.
Siamo nati come software house, siamo cresciuti portando in aula sicurezza comportamentale, soft skill e giochi analogici. Oggi progettiamo esperienze formative che mettono al centro le persone, con soluzioni integrate per aziende, scuole ed enti pubblici.
Nel 2025 abbiamo lanciato nuovi percorsi: Filosofi in AziendaSicurezza e giochi analogiciAI in Azienda, per accompagnare le organizzazioni nel cambiamento con strumenti innovativi e coinvolgenti.

Tutto è iniziato nel 2009, quando Synanto Srl è nata come software house con una missione ben chiara: sviluppare piattaforme digitali per la formazione. Da allora, la nostra tecnologia ha supportato migliaia di percorsi formativi, ma la nostra storia non si è fermata lì.

Nel 2012 abbiamo sentito il bisogno di andare oltre il codice e di entrare in aula. Abbiamo portato la nostra competenza nel mondo della sicurezza comportamentale, offrendo formazione e consulenza per aiutare le persone a lavorare in modo più consapevole, sicuro e responsabile.

Il 2018 è stato un altro punto di svolta. Abbiamo deciso di scommettere sulle soft skill – le competenze relazionali, emotive e comunicative – e di farlo in un modo unico: attraverso l’uso dei giochi analogici. Perché crediamo che il gioco non sia solo divertimento, ma un linguaggio potente per apprendere, mettersi in discussione e cambiare prospettiva.

Nel 2020 abbiamo compiuto un ulteriore passo in avanti: siamo diventati soggetto qualificato per la presentazione dei piani di formazione con Fondimpresa e abbiamo iniziato a progettare piani formativi anche per conto terzi. Questo ci ha permesso di ampliare il nostro impatto, portando la nostra esperienza e visione anche all’interno di realtà che desiderano costruire percorsi su misura per la crescita delle persone e delle organizzazioni.

Oggi Synanto è un ecosistema di soluzioni integrate per la formazione e la crescita organizzativa. Continuiamo a sviluppare piattaforme digitali, ma siamo anche facilitatori, progettisti di esperienze, creatori di connessioni. Lavoriamo con aziende, scuole, enti pubblici e organizzazioni che credono nel valore della formazione che coinvolge, del gioco che fa pensare, del cambiamento che parte dalle persone.

Le novità del 2025 confermano il nostro impegno verso un apprendimento che evolve mantenendo sempre le persone al centro.
Con “Filosofi in Azienda” portiamo il pensiero classico nei contesti organizzativi, per stimolare visione, decisione e consapevolezza.
Con “SIcurezza e giochi analogici” rinnoviamo l’educazione alla sicurezza attraverso il gioco.
Con “AI in Azienda” aiutiamo persone e imprese a comprendere e sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale in modo concreto e sostenibile.

Benvenuti nel nostro mondo:
un mondo in cui la tecnologia incontra l’umanità,
la competenza incontra la creatività,
e ogni progetto è un’opportunità per crescere, insieme

conosciamoci meglio
Torna in alto