Codice Etico di Synanto

La SOCIETA’ dichiara, promuove e condivide i propri valori e i principi tramite l’adozione e la diffusione del Codice Etico

Le disposizioni contenute nel Codice Etico vengono applicate da tutti i soggetti che secondo i principi di sana e prudente gestione e nel rispetto delle leggi, regionali, nazionali e comunitarie, nonché delle politiche, piani, regolamenti e procedure interne contribuiscono alle attività della SOCIETA’ .

In particolare:

  • tutti i Destinatari, senza alcuna eccezione, uniformano lo svolgimento delle proprie mansioni nell’ambito delle proprie responsabilità ai principi enunciati nel Codice Etico;
  • i Terzi sono incoraggiati al rispetto dei principi definiti nel Codice Etico, a tal fine la SOCIETA’ diffonderà il proprio Codice Etico secondo le modalità ritenute più opportune.

È dovere di tutti i Destinatari conoscere il contenuto del Codice Etico, comprenderne il significato ed attivarsi per chiedere gli eventuali chiarimenti in ordine allo stesso.

  1. LA NOSTRA VISION

In SYNANTO S.R.L., immaginiamo un mondo del lavoro in cui formazione e consulenza non siano semplici trasmissioni di contenuti o soluzioni, ma occasioni di incontro e interpretazione condivisa, in cui persone e organizzazioni possano dare nuovo significato alle proprie esperienze, alle sfide e ai cambiamenti. Crediamo in un approccio che valorizza il dialogo, l’ascolto e la co-costruzione, generando relazioni autentiche, comprensione profonda e crescita sostenibile.

  1. LA NOSTRA MISSION

La mission di SYNANTO S.R:L è accompagnare individui, team e organizzazioni in percorsi di sviluppo che uniscano rigore, coinvolgimento e senso, sia nella formazione che nella consulenza. Attraverso il gioco, il dialogo, l’esperienza e l’analisi, progettiamo soluzioni che trasformano le sfide in apprendimento e l’apprendimento in azione. Crediamo nella forza dell’incontro, nella centralità delle persone e nella responsabilità di generare impatti positivi, duraturi e condivisi.

  1. PRINCIPI ETICI DI RIFERIMENTO

Con l’adozione del Codice Etico, la SOCIETA’ ribadisce il proprio impegno a rispettare, nello svolgimento di tutte le proprie attività, le leggi internazionali, nazionali e regionali in vigore in Italia e in ciascun Paese nel quale opera anche tramite branch locali.

Nel rispetto del principio di Legalità sopra enunciato, la SOCIETA’ s’impegna a far sì che la propria attività sia guidata dai seguenti principi:

  • ONESTÀ: nei rapporti con i Clienti, tra i Destinatari e verso i Terzi, l’adesione e la concreta applicazione di quanto dichiarato nel presente Codice Etico costituisce elemento essenziale della buona gestione aziendale.
  • TRASPARENZA: la SOCIETA’ impronta i rapporti di qualsiasi natura e verso qualsiasi stakeholder alla chiarezza delle intenzioni e all’assenza di volontà di occultamento, rispettando al contempo gli obblighi derivanti dalla normativa vigente in materia di trattamento dei dati riservati.
  • IMPARZIALITÀ e TOLLERANZA: la SOCIETA’ basa tutti i propri rapporti sulla totale assenza di discriminazioni in merito a genere, condizione sociale, etnia di appartenenza, religione, convinzioni ideologiche e politiche, favorendo un contesto lavorativo fondato sulla tolleranza delle differenze.
  • VERIFICABILITÀ: tutte le attività della SOCIETA’  vengono adeguatamente registrate in maniera da consentire la verifica dei processi di decisione, autorizzazione e svolgimento.
  • VALORE DEL CAPITALE UMANO: la SOCIETA’ opera enfatizzando il desiderio e la consapevolezza di ciascun Destinatario di essere parte concreta di ogni cambiamento, il capitale vero che si identifica con lo scopo di ogni processo umano.
  • VALORE DEL SERVIZIO: l’impegno quotidiano della SOCIETA’  è profuso nella creazione di valore per il Cliente, a partire dalla comprensione dei bisogni espressi, fino alla piena soddisfazione delle sue aspettative.
  • VALORE AMBIENTALE E SOCIALE DEL LAVORO: la SOCIETA’ persegue il raggiungimento dei propri obiettivi tenendo in debita considerazione l’impatto sociale ed ambientale derivante dallo svolgimento delle sue attività ed impegnandosi nel minimizzare gli impatti negativi che dovesse causare.
  • CAPACITÀ DI INNOVAZIONE E ORIENTAMENTO AL CLIENTE: SYNANTO S.R.L. opera nella continua ricerca di metodologie innovative che possano arricchire il proprio know-how, in modo da soddisfare pienamente i propri Clienti adattandosi alle specifiche esigenze di ciascuno di essi.
  • RISPETTO: la SOCIETA’ e tutti i Destinatari si impegnano a riconoscere i diritti, il decoro, la dignità e la personalità stessa di tutti i soggetti con cui operano, astenendosi dal lederli deliberatamente tramite azioni, messaggi o altri atti molesti di qualsiasi tipo e natura (ad es. azioni di mobbing, insinuazioni equivoche o commenti inopportuni/sessisti su aspetto esteriore, caratteristiche, comportamento e orientamento sessuale, contatti fisici indesiderati,…).
    • PRINCIPI INERENTI LA GESTIONE Della SOCIETA’

La SOCIETA’ attua una gestione amministrativa, contabile e finanziaria volta ad assicurare, oltre ad una sana e corretta gestione, la continuità aziendale nell’interesse dei Destinatari, dei Terzi, dei Clienti e in generale di tutti i soggetti portatori di interesse nei confronti della SOCIETA’ .

Il sistema di contabilità aziendale garantisce la registrazione di ogni operazione di natura economico-patrimoniale e finanziaria nel rispetto dei principi, dei criteri e delle modalità di redazione e tenuta della contabilità dettate dalle norme vigenti.

  1. RAPPORTO CON I Clienti

La SOCIETA’ persegue e mantiene adeguati standard di qualità nello svolgimento della propria attività nei diversi ambiti in cui si trova ad operare.

La SOCIETA’ esibisce – a richiesta – le certificazioni di Qualità ed ogni altro atto che attesti l’idoneità della stessa ad operare; inoltre, rende noti i parametri di eccellenza conseguiti e riconosciuti dalle istituzioni preposte e dal mercato.

La SOCIETA’ crede in un rapporto con il Cliente fondato sulla fiducia, la correttezza, la lealtà e il riconoscimento delle differenti prerogative professionali e tecniche.

È fatto divieto assoluto ai Destinatari di promettere e svolgere pratiche di favore ad utilità dei Clienti, atte a costituire disparità di trattamento o posizioni di privilegio nell’erogazione dei servizi resi.

Ogni comunicazione rivolta all’esterno della SOCIETA’ , realizzata in forma documentale, radiotelevisiva, informatica o orale, avviene nel rispetto dell’ordinamento, delle politiche aziendali e del presente Codice Etico.

Per garantire completezza e coerenza delle informazioni, è definito che i rapporti della SOCIETA’  con i mass-media vengono tenuti solo dai Destinatari di volta in volta appositamente individuati dai vertici aziendali.

  1. RAPPORTO CON I Destinatari

La SOCIETA’ uniforma i propri processi di selezione ed acquisizione di propri Dipendenti ed Esperti al rispetto dei principi e valori enunciati nel proprio Codice Etico secondo criteri comparativi basati sul merito. La SOCIETA’, inoltre, prevede l’ottimizzazione dell’impiego delle risorse umane, uniformando i propri processi decisionali in materia al criterio della ricerca della massima efficienza e del raggiungimento degli obiettivi. A tal fine le risorse umane della SOCIETA’  vengono impegnate seguendo criteri di merito, efficacia ed efficienza, nel rispetto della Legge, delle specifiche obbligazioni contrattuali adottate e dei principi etici di riferimento.

I Destinatari adempiono ai propri doveri d’ufficio conformemente agli obblighi sottoscritti nel contratto concluso con la SOCIETA’ ed uniformano il proprio operato alle disposizioni ricevute dalla SOCIETA’  e al presente Codice Etico.

I Destinatari e gli Esperti sono tenuti ad operare seguendo quanto definito dal Sistema di Gestione Qualità adottato dalla SOCIETA’ , in un’ottica tecnico/economica e di responsabilizzazione nei confronti dei diversi committenti siano essi soggetti privati o pubblici.

È fatto divieto assoluto ai Destinatari, inclusi gli Esperti, di dare e promettere denaro o altra utilità a favore di Clienti e di Terzi, al fine di conseguire un vantaggio, anche non economico, nell’interesse della SOCIETA’  o del soggetto agente.

È fatto divieto ai Destinatari, inclusi gli Esperti, di ricevere denaro, doni o qualsiasi utilità (il cui modico valore non costituisca segno di mera cortesia e comunque non ecceda il valore di € 150,00 nell’arco dell’anno) da Clienti e da Terzi.

I Destinatari che ricevano doni o altre utilità al di fuori di quelle di modico valore, costituenti pratiche di ordinaria cortesia, sono tenuti a darne tempestiva comunicazione all’OdV, il quale ne valuterà l’entità e la rilevanza, provvedendo eventualmente alla restituzione e ad informare nel contempo il Cliente od il Terzo circa la politica della SOCIETA’  in materia.

Ciascun Destinatario è tenuto al rispetto dei principi enunciati nel presente Codice Etico in ogni occasione in cui intrattenga rapporti con altri Destinatari, Clienti e Terzi o effettui tramite qualsivoglia mezzo di comunicazione, anche di massa, dichiarazioni che possano comportare un qualsivoglia riflesso sull’immagine della SOCIETA’ .

I Destinatari si impegnano a costruire e mantenere il valore della SOCIETA’ , anche intangibile, costituito dal rapporto fiduciario e di credibilità nei confronti di Clienti e Terzi.

I Destinatari si impegnano, inoltre, a non divulgare informazioni riservate dei Clienti e della SOCIETA’, ivi comprese le informazioni derivanti dai rapporti contrattuali intercorrenti e/o intercorsi tra la SOCIETA’ e i Destinatari.

L’osservanza delle disposizioni contenute nel Codice Etico costituisce parte integrante ed essenziale delle obbligazioni contrattuali facenti capo ai Destinatari, inclusi gli Esperti. La violazione dei principi alla base del presente Codice Etico comporterà l’applicazione di quanto previsto dal sistema disciplinare contenuto nella Parte Generale del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, nonché il diritto della SOCIETA’  di chiedere il risarcimento dei danni patiti per la lesione della propria immagine ed onorabilità.

A tal fine la regolamentazione dei rapporti della SOCIETA’ con gli Esperti potrà prevedere clausole di risoluzione del contratto.

  1. RAPPORTO CON I Terzi

Nella selezione dei fornitori di qualsiasi natura, la SOCIETA’ adotta criteri di valutazione comparativa idonei ad individuare il miglior contraente, in ragione della qualità del bene/servizio rapportata al miglior prezzo o all’offerta più vantaggiosa ed alle condizioni di fornitura del bene o del servizio richiesti.

È fatto divieto assoluto ai Destinatari di svolgere pratiche di favore ad utilità di Terzi, atte a costituire disparità di trattamento o posizioni di privilegio nelle procedure di acquisto di beni e servizi.

I Destinatari preposti alla stipula di contratti o al conferimento di incarichi di qualsiasi natura per conto della SOCIETA’ , devono improntare i procedimenti negoziali alla ricerca del massimo vantaggio per la stessa, alla luce dei criteri stabiliti dalla normativa di settore ed agli indirizzi aziendali di esecuzione posti a garanzia della scelta del contraente, uniformando il proprio agire ai principi di Trasparenza ed Imparzialità e nel rispetto di quanto previsto del Sistema di Gestione Qualità adottato.

I Destinatari di cui al punto precedente, nello svolgimento delle funzioni cui sono preposti, devono agire nell’esclusivo interesse della SOCIETA’, astenendosi dal porre in essere condotte nelle quali possa essere ravvisata una situazione di conflitto di interessi, ovvero configurare ipotesi di reato od altri illeciti.

La violazione da parte del Terzo dei principi alla base del presente Codice Etico potrà comportare la risoluzione del rapporto contrattuale in essere, nonché il diritto della SOCIETA’  di chiedere il risarcimento dei danni patiti per la lesione della propria immagine ed onorabilità.

A tal fine la regolamentazione dei rapporti della SOCIETA’  con i Terzi potrà prevedere clausole di risoluzione con il contenuto di cui sopra.

3.8 WHISTLEBLOWING

La SOCIETA’ promuove la prevenzione e la verifica di ogni condotta illecita o, comunque, contraria al Codice etico e di comportamento.

La  SOCIETA’ incoraggia i Destinatari a riferire tempestivamente all’Organismo di Vigilanza ogni condotta illecita o, comunque, contraria al Codice Etico e di comportamento, della quale vengano a conoscenza in ragione dei propri rapporti con la SOCIETA’.

Fuori dei casi di responsabilità a titolo di calunnia o diffamazione, ovvero per lo stesso titolo ai sensi dell’articolo 2043 del Codice Civile, il Destinatario che segnali in buona fede all’Organismo di Vigilanza condotte illecite o, comunque, contrarie al Codice etico e di comportamento, di cui sia venuto a conoscenza in ragione dei propri rapporti con la SOCIETA’, non può essere sanzionato.

Le segnalazioni vanno inoltrate utilizzando il seguente indirizzo e-mail:

organismo.vigilanza@synanto.eu

In alternativa, è possibile utilizzare l’indirizzo di posta tradizionale:

Synanto S.r.l.

c/a Organismo di Vigilanza D.Lgs.231/01

Via Alessandro Filippa 14 – 10139 TORINO

Torna in alto